Thursday 30 October 2008

The Edge of Love (J. Maybury, 2008)



Il soggetto di questo film, uscito in Gran Bretagna lo scorso giugno e ancora inedito in Italia, è di per sé abbastanza irrilevante: tratto da una storia vera, il film tratta dell'insolito rapporto tra Caitlin MacNamara (Sienna Miller), moglie del poeta gallese Dylan Thomas (Matthew Rhys), e il primo amore dello stesso, Vera Phillips (Keira Knightley), nonché dei drammatici intrecci che ebbero luogo all'interno di questo menage à trois.
A dire il vero, il film, che nella prima parte si barcamena faticosamente e confusamente per mostrare la spensieratezza del rapporto a tre, diventa interessante quando rientra in scena in modo preponderante il marito di Vera, William Killick (Cillian Murphy), soldato dell'esercito britannico rientrato dal secondo conflitto mondiale dopo aver combattuto sul fronte greco: la storia si carica di una forza drammatica concreta, esplorando la tragedia di un uomo che non riesce ad abituarsi alla normalità e tantomeno alle circostanze del tutto particolari in cui vive la moglie, a sua volta piegata dalla frustrazione di non riuscire a spezzare il muro di incomunicabilità che la allontana progressivamente dal suo amato sposo.
La fine preannunciata dell'incantesimo di apparente pacificità del menage si traduce in un ripiegamento delle coppie su se stesse ed in una conseguente esplosione di tutte le inquietudini fino a quel momento ignorate: in tutto ciò l'unica costante sembra essere la profonda amicizia tra le due donne, entrambe vittime dell' amore, in trappola ed alla ricerca di uno sfogo, l'una in scappatelle extra-matrimoniali, l'altra nella maternità.
L'ambientazione del film dona molto alla storia e passa da una Londra buia ed assediata alle coste plumbee e brulle del Galles: il grigio, il verde ed il marrone sono i colori predominanti, creando un'atmosfera di latente perdizione all'interno della quale i personaggi sembrano sprofondare ciecamente.
Gli attori sono tutti in stato di grazia, donando ai rispettivi personaggi una corporeità genuina e rendendone alla perfezione lo stato di "vinti", chi dal proprio ego, chi dalla storia, chi dalla debolezza, chi dall'onestà.
Il finale, che mi guardo bene dal rivelare, pone agli spettatori una domanda: si può essere vinti per colpa dell'amore, costretti ad espiarne i torti ed infine permettere che sia il medesimo amore a risollevarci?
Non sta a me rispondere, a maggior ragione perché in questo film ci sono diverse sfumature di amore e la soluzione alla precedente domanda presuppone l'aver individuato quale sia la natura dell'amore che pone in essere un meccanismo simile, non univoca per i personaggi.
In chiusura, consiglio agli amanti delle lingue di scoprire i numerosi significati del termine "edge", che mi rifiuto di tradurre, in quanto, a seconda della traduzione accolta, il titolo acquista ombrature assai diverse tra loro eppure tutte presenti nella storia.

The Edge of Love

When you think of a "menage à trois", this film is certainly not the first to come in mind: the story itself, revolving around the close friendship between Caitlin MacNamara (Sienna Miller) and Vera Phillips (Keira Knightley), respectively wife and former (?) lover of Welsh poet Dylan Thomas (Matthew Rhys), however true, is irrelevant when taking into consideration the strong points of this film.
The film acquires pace and intensity only halfway through, when Vera's husband, William Killick (Cillian Murphy), returns after having fought in World War II and has to come to terms with the horrible trauma he suffered while feeling that no one around him is capable of understanding such pain.
Consequently, Vera is devastated by the radical change her husband has undergone and becomes obsessed with his recovery, whilst burying her frustration by being a model mother; on the other hand, Caitlin's dissatisfaction resolves in more and more frequent extra-marital affairs and Dylan dives deeper into his art, forgetting about everything else.
By a cruel joke of fate, the only genuinely normal relationship seems to be the one between the two women, falling together in the abyss of incommunicability which separates them from their respective husbands.
The actors are all at their best, perfectly conveying the sense of irreparable defeat which drives the characters to such extreme behaviours, and it's not merely coincidental that the predominant colors of the various settings are grey, brown and a dull green, as if to point out the road to perdition the characters are treading along.
The finale, which of course I won't reveal, brings forward a question: Can we allow the very same love that made us atone for its sins to lift us back up on our feet? What is the nature of this love?
I don't presume to reply, nor shall I dwell on the significance of the word "edge", which can assume a variety of shades, all present, depending upon the undertone one chooses to attribute to it.


Lezione Ventuno (A. Baricco, 2008)



Non mi piace rivelare "spoilers", tuttavia mi premuro di dire che la scena che sto per descrivere è tra quelle iniziali del film...chi vuole può continuare a leggere.
L'ambientazione è notturna, lo scenario una piana ghiacciata: al tempo di musica entrano nell'inquadratura delle figure completamente vestite di nero, con lunghi manti che celano completamente le forme del corpo, che sembrano uscite dal carnevale veneziano e, volteggiando sul ghiaccio, portano sulle spalle una bara illuminata al centro da una serie di candele disposte a cerchio, unica fonte di luce della brevissima scena.
La forza evocativa di tale immagine è indescrivibile a parole e fa auspicare la visione di un film in cui sia la musica a parlare ed a materializzarsi attraverso le immagini sullo schermo, un po' come nel capolavoro della Disney "Fantasia" o, per citare un esempio appena più calzante, l'ultima parte dello splendido "Amadeus" di Milos Forman.
Ahimé, non è così: il film diventa quasi da subito un esercizio di stile compiaciuto ed a tratti persino retorico, sprofondando nel non senso nel disperato e ambizioso tentativo di raggiungere la perfezione intellettuale, una teoria sui massimi sistemi autoevidente erga omnes.
I personaggi sono antipatici, logorroici e, cosa alquanto incomprensibile, data la parina di finta-raffinatezza che pervade il film, sboccati come fossero in un film sul Bronx.
Peccato per John Hurt, la cui interpretazione nei panni dell'eccentrico professore Mondrian Kilroy è l'unica punta di genuina malinconia che la pellicola può vantare ed è tuttavia sacrificata dalle parole moraleggianti messe in bocca al suo personaggio.
In fin dei conti, il tour de force filosofico di Baricco si traduce in una grande sfilata di simbolismi banali, la cui elementarità non è giustificata da un legame viscerale con la musica del maestro Beethoven che, tagliuzzata qua e là "ad effetto" alla mercé del regista, non diventa mai essa stessa un personaggio della storia, bensì rimane un accessorio fungibile.
Solo nei rarissimi momenti in cui Baricco mette da parte il suo ego ed apre uno spiraglio alla musica, rendendola unica protagonista della scena, si realizza in atto quello che il film trascina in potenza per la sua ora e tre quarti di durata: pura ed incondizionata bellezza.
A voi la scelta...







"Lesson 21" a.k.a. "Lecture 21" (U.K. title)

What follows is my review of the film "Lezione Ventuno", written and directed by acclaimed novelist Alessandro Baricco and first presented at the Locarno Film Festival in Switzerland last August. It opened in Italy on October 17.

I'm not exactly a spoiler lover, however I feel there is a scene in this film I must describe to get to my point. If it's any consolation at all, the scene takes place very early on in the film, so I'm sure that will soften the blow.
The scenario is a nocturnal view of a frozen plain: a small bunch of strange figures enter the frame, clad in long black mantles, as if they were coming straight out of Venice's world famous carnival, and, following the tempo of the background music, twirl harmoniously whilst carrying a coffin, at the centre of which a few candles are burning, creating the only source of light in the scene.
The image is so chillingly haunting that it leaves you dumbstruck and appears to be setting the pace for a film dominated by the impetuous and mighty score borrowed from Beethoven's impressive repertoire, imposing itself as a painter of its own portrait through the big screen.
Unfortunately, the audience is in for a disappointment: the film soon turns into practice material, a purely academic exercise set into motion by one who strives to reach intellectual perfection, pure theory concering the chief systems of existence, and instead makes a false move, trapped by self-absorption and rhetoric.
The characters are unpleasant, excessively loquacious and, what's most incomprehensible, given the seemingly glossy finesse spread throughout the whole film, really foul-mouthed, as if the audience thought they were going to see "Hustle and Flow".
It's truly a shame that John Hurt had to be involved in all of this, because even his genuinely melancholic portrayal of eccentric professor Mondrian Kilroy is toned down by the pithy lines he has to deliver.
All taken into account, Baricco's philosophical tour de force consists of nothing more than a far too carefully put together series of trivial symbolisms, deprived of a visceral bond with Beethoven's compositions, which in fact would have justified their basic nature.
The music itself, cut and patched up at the director's will in the hope making the scenes more catchy, is never given the opportunity of becoming a stand-alone character in the story and remains an anonymous and disposable accessory.
To tell the truth, it is in the extremely rare occasions in which Baricco puts aside his ego and allows a glimpse of music to shine by itself in a scene that what is dragged through an hour and three quarters without ever emerging finally takes place: pure and unconditional beauty.
The choice is all yours...


Benvenuti! Welcome!

Cari visitatori e amici,

Dato che negli ultimi tempi il mio spirito fortemente cinefilo ha avuto occasione di esprimersi molto più frequentemente, complici le riduzioni sui biglietti del cinema applicate agli studenti, con questo post inauguro ufficialmente una sede di critica cinematografica alternativa e personale.

Buon divertimento!



Dear visitors and friends,

Since the film buff ego which is vastly predominant inside my soul has recently had the chance to express itself quite often, largely because of price reductions applied to cinema tickets in favour of students, I'm officially introducing an alternative and personal source of film review.

Enjoy!